Chi siamo
La Compagnia Intrecciteatrali nasce nel 2004 con l’intento di creare un gruppo di lavoro teatrale che sviluppasse una serie di percorsi culturali e didattici attraverso l’allestimento di spettacoli, la progettazione di laboratori teatrali e la creazione di un polo culturale in Valceresio, luogo in cui ha sede il gruppo.
Tale iniziativa, fortemente voluta da Andrea Gosetti, attore varesino, partendo da uno sguardo attento nei confronti dei ragazzi, da il via ad una compagnia che cerca di creare spettacoli e attività che possano rispondere e trovare terreno di confronto con i ragazzi, in particolar modo con la fascia scuole medie e superiori. Le produzioni attuali sono “Il mio cuore è un purè di fragole” tratto dal libro di Alberto Pellai, “Il lupo e la bambina” ispirato alla fiaba di Cappuccetto Rosso, “Ciao tu” spettacolo per la fascia adolescenti e giovani.
Il teatro è diventato per noi uno strumento fondamentale per aiutare i ragazzi nella crescita e per educarli a spettacoli che a poco a poco li avvicinino e appassionino al teatro. La ricerca di un contatto tra i ragazzi e il teatro si concretizza in una specifica linea di ricerca: gli spettacoli nascono e si sviluppano partendo dall’esigenza di trovare o creare dei testi che possano parlare attraverso il linguaggio quotidiano e che affrontino tematiche vicine alla loro crescita.
Gi stessi laboratori teatrali, proposti dal gruppo nelle scuole o in teatro, sono legati a tematiche che portano i ragazzi a sperimentare ed affrontare i problemi legati alla loro crescita e al contempo diventano lo spunto per la creazione di spettacoli che, proprio per le tematiche affrontante e per il linguaggio utilizzato, danno la possibilità di andare incontro alle esigenze del nostro pubblico.
Il gruppo sviluppa da anni il progetto culturale “Intrecci” e ha realizzato il primo festival della Valceresio “Sogni all’aria aperta” (attualmente alla terza edizione). Questi progetti nascono con l’obbiettivo di dare un più ampio respiro culturale alla valle richiamando arti ed artisti da tutta Italia e non solo. Il gruppo porta avanti la sua attività con uno sguardo attento anche nei confronti dell’estero. E finalmente l’apertura verso l’estero si concretizza con un progetto di scambio teatro-culturale con l’associazione PARADA attiva a Bucarest in Romania. Il progetto mira alla creazione di uno spettacolo comune tra i ragazzi del laboratorio teatrale dell’Isis di Bisuschio e i ragazzi di strada di Bucarest che seguono un percorso di recupero sociale attraverso l’arte della clownerie.