LA FAMIGLIA CICOGNA

Durata: mezza o una giornata
Consigliato nei mesi di : Settembre, Ottobre, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio
Per le scuole: Elementari primo e secondo ciclo e materne
 
TRAMA:
 
Un maggiordomo un po’ pignolo e una giardiniera irriverente guideranno i bambini nel parco della Villa Cicogna alla scoperta dei suoi segreti . Il giardino sensibile (un luogo costruito ad arte per ascoltare i suoni della natura), la caverna del vecchio mago dove sono imprigionati gli antichi ospiti dei Signori Cicogna, i giochi d’acqua delle fontane, la scalinata che porta al tempio di cupido, la tomba del fedele cane che salvò la vita al Conte Cicogna e infine il faggio secolare diventeranno i luoghi di un teatro a cielo aperto!
Un teatro in cui la realtà, la storia di dei signori Cicogna e la fantasia e le leggende si mescoleranno nelle parole del maggiordomo e della giardiniera che trascineranno i bambini alla ricerca delle risposte ai tanti “Perché?” che la Villa suscita. Questa e´ Villa Cicogna e la sua storia.Un viaggio di emozioni.
 
I bambini….
…ASCOLTERANNO i rumori naturali nei giardini della villa;
…VEDRANNO     le meravigliose stanze e i dipinti;
…TOCCHERANNO  i fiori, le piante e l’acqua delle fontane;
…ANNUSERANNO  i profumi dei fiori e dell´alloro;
…GUSTERANNO   il loro pranzo al sacco in mezzo alla natura.
 
LABORATORIO
 
Dopo la visita guidata, i bambini/ragazzi verranno invitati in una serra dove conosceranno e sperimenteranno la semina. Ad ogni partecipante, consegneremo un seme di girasole, simbolo dei giardini della Villa, che poi pianteremo in un vasetto, con un rito divertente e coinvolgente. A fine giornata ognuno di loro, munito di dispensa, potrá portare a casa la sua pianta di girasole da curare.
 
STORIA DELLA VILLA
 
Villa Cicogna – Mozzoni di Bisuschio in provincia di Varese, è adatta non solo per affrontare un´interessante escursione sulla storia dell´arte (1400/1500/1600) ma anche per illustrare  in modo vivo e coinvolgente la vita del periodo rinascimentale.
La villa, nata nel 1440 come cascino di caccia per volere dei nobili Mozzoni, è a forma di U e i suoi lati lunghi si aprono su di un perfetto giardino all’italiana chiuso sul fondo da un muro di pietra spugnosa, scavato da nicchie e fiancheggiato da due peschiere, probabile ricordo delle grotte della fiorentina Villa di Castello. Il muro arriva all’altezza del primo piano della casa così che il giardino si trova ad essere inglobato nella villa, come una grandiosa sala a cielo aperto, arredata di statue, di prati e fontane. Al pianterreno, due serie ininterrotte di arcate realizzano una perfetta continuità tra lo spazio esterno e quello interno portando la luce dal giardino nei saloni. Oltre al muro che chiude il giardino rinascimentale, la collina sale seguendo la linea prospettica di una delle più celebri scalinate d’acqua del Cinquecento: una doppia fila di cipressi accompagna fino ad un loggione lo sguardo, che da lì ridiscende seguendo due rampe di gradinate tra le quali scorre un ruscello che porta le acque a fermarsi in una fontana decorata con un mascherone, posta all’altezza delle finestre della gran sala del piano nobile. La villa è inoltre circondata da ampie terrazze con grandi giardini all’italiana. Più oltre, una volta saliti al belvedere, ha inizio il parco romantico.

PROGRAMMA 

ore  9.30 arrivo a Bisuschio; trasferimento in Villa cicogna, punto di partenza della giornataore

10.00  inizio animazione teatralizzata all’interno del parco della Villa

ore 11.00  visita con guida alla Villa Cicogna con approfondimento delle nozioni ottenute durante il percorso animato

ore 12.00  termine della visita guidata per l’opzione di mezza giornata

ore 12.30  sosta per la colazione al sacco presso apposita struttura al coperto

ore 14.00  ritrovo presso il cortile della Villa per un incontro di valutazione e approfondimento del lavoro svolto

ore 14.30  inizio attività di laboratorio con la realizzazione di un oggetto  per ogni ragazzo

ore 16.30  termine delle attività guidate
 
OBIETTIVI DIDATTICI:

– CONOSCENZA DELLA VILLA CICOGNA E DELLA SUA FAMIGLIA – CONOSCENZA DELLA STORIA DEL TERRITORIO – CONOSCENZA DELLE TIPOLOGIE DI ALBERI, L’ALLORO E IL GIRASOLE

– COLTIVAZIONE DEL GIRASOLE
 
 
DSC_0354 DSC_0354 scalinata villa DSC_0527
 

GLI ULTIMI ARTICOLI
TERESA 22 Marzo 2021
GABRIELE 17 Marzo 2021
ENRICO 11 Marzo 2021